Oggi vi parliamo della più celebre e la più estesa delle isole Pontine. Ponza è ricca di spiagge incantevoli e di tesori archeologici, con un centro storico piuttosto caratteristico, fatto di viuzze e scalette con casette dalla forma squadrata e dai colori pastello.
Oltre alle sue incantevoli spiagge (assolutamente da non perdere Chiaia di Luna, la spiaggia di Lucia Rosa e la spiaggia di Frontone) meritano una visita le sue piscine naturali, nei pressi del villaggio di Le Forna.
L’isola non è solo mare: potrete infatti dedicarvi alla visita delle Grotte di Pilato. Si tratta di grotte artificiali che furono scavate nel tufo dai romani ed adibite all’allevamento delle murene, del Bagno vecchio che ospita una necropoli romana che sorge sulla spiaggia “La Parata” e della famosa Cisterna Romana della Dragonara.
Organizzare una vacanza in catamarano a Ponza vi permetterà di scoprire gli angoli più nascosti dell’isola, poiché molte delle attrazioni più belle si trovano in posti impervi o comunque raggiungibili molto più facilmente via mare.
Ma scopriamo insieme quali sono i maggiori punti d’interesse dell’isola e cosa dovreste vedere durante un soggiorno qui.
Principali attrazioni dell’isola
Centro storico
Il centro storico di Ponza è una vera e propria sorpresa. Sebbene il turismo locale sia radicalmente legato all’intrattenimento balneare, anche il centro cittadino dispone di attrazioni belle da vedere e visitare. Il patrimonio artistico e culturale del posto permette infatti escursioni e visite guidate. Tra le cose da vedere qui segnaliamo la Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla, un edificio religioso di origine borbonica risalente al 1175. Il porto è considerato un altro punto d’interesse: una costruzione degna di nota, attribuibile all’ingegno dei Borboni. Se invece avete voglia di apprendere qualche cenno storico su Ponza potrete recarvi al Museo Etnografico. Situato all’interno di una grotta questo museo stupisce immediatamente per la sua particolare struttura e per gli oggetti antichissimi contenuti al suo interno appartenuti agli antenati ponzesi come lettere, statue e suppellettili.
Spiagge di Ponza
Le spiagge di Ponza sono il posto giusto in cui distendersi alla ricerca della tintarella, leggere un libro o tornare bambini facendo il bagno. Non appena sarete approdati sull’isola resterete incantati dallo spettacolo offerto dalla natura e da queste distese di sabbia chiarissima e dorate. Sono molte le baie da tenere in considerazione durante il vostro tour. Tanto per cominciare Bagno Vecchio, una spiaggia che trae il nome dall’antica colonia penale borbonica e che racchiude in sé una necropoli romana. Cala Feola è invece una caletta poco distante ed è lo stabilimento balneare più indicato alle famiglie per i suoi fondali sabbiosi. Appena a destra troverete qui anche delle bellissime piscine naturali. Il lido è attrezzato di ogni comfort e quando cala la sera diventa sede di eventi e party in spiaggia. Molto bella è anche Cala del Core: questa è una spiaggetta tranquilla e adatta a chi ricerca un po’ di quiete. Infine, un’altra caletta da non perdere è Cala Felce, un arenile che sorge all’ombra di rocce sulfuree.
Grotte di Ponza
Le Grotte sono parte del patrimonio storico e naturale di Ponza. Esse sono parte di quelle attrazioni raggiungibili unicamente in barca: per questa ragione visitare Ponza in catamarano può tornarvi utile. Tra le insenature più suggestive troviamo sicuramente le Grotte di Ponzio Pilato, composte da una miriade di cavità collegate da un bacino d’acqua. Altri tunnel rocciosi da poter attraversare sono le Grotte Azzurre, la Grotta degli Smeraldi, le Piscine Naturali e la Grotta della Maga Circe. Ciascuna di queste insenature conserva una propria morfologia e vi condurrà alla scoperta della parte più remota della splendida e incredibile isola pontina.