Le moderne cucine appaiono con linee pulite all’insegna della funzionalità. Il design talvolta è minimal, altre volte moderno oppure anche rustico. In ognuno di essi ciò che importa è il preciso accostamento tra linee, colori ed atmosfera che si vuole ricreare. Lo spazio viene quindi attentamente stabilito a priori, e quando compriamo una cucina tutto è già ben predisposto e sembra quasi intoccabile. Così è per il forno, per le piastre e per il frigorifero da incasso.
Tutto appare inserito perfettamente dietro a pannelli di legno sagomati con cura per accogliere e nascondere gli elettrodomestici. Ciò che conta è la facciata. Eppure una cucina dovrebbe valere non solo per il suo design ma anche per le prestazioni.
Il frigorifero in particolare ha un ruolo centrale in una cucina. Si deve rapportare alla sua capacità di carico, al livello di consumo, agli spazi del freezer ed a una serie di funzionalità accessorie in qualche caso determinanti.
Oltre a tutto ciò, un frigorifero deve molto della sua durata al suo posizionamento più o meno aerato. Detto questo, i frigoriferi possono essere anche non da incasso, le caratteristiche di design vengono inglobate e si scelgono per essere essi stessi degli elementi di design.
Se lo stato di salute del tuo frigorifero non è dei migliori segui questa breve guida per avere delle indicazioni che ti aiuteranno nella scelta di un nuovo dispositivo.
Dimensioni il più possibile standard
Un frigorifero da incasso ha bisogno di essere collocato in maniera molto comoda nel vano che lo contiene. Come detto l’aerazione è fondamentale per assicurarne la durata e le prestazioni. Il caldo è nemico del frigorifero, e va messo in maniera che non sia troppo vicino al forno e ai fornelli. Pur se si tratta di un elettrodomestico che dura diversi anni, è bene avere un vano con dimensioni generose, in questo modo il frigorifero di ricambio, non dovrebbe avere problemi di misura per essere inserito.
E’ un errore prendere un frigorifero non da incasso per poi destinarlo alla copertura, le sue dimensioni potrebbero influire sul necessario ricircolo d’aria per il motore. Col tempo potrebbe andare in sofferenza. In generale va deciso prima dove mettere il frigorifero. E’ buona norma non avere una posizione in cui in alcune ore della giornata il sole lo colpisca, poiché metterebbe in condizioni di super lavoro il compressore.
Per le funzioni necessarie, è bene fare riferimento a quelle di un frigorifero comune, quindi il no-frost, l’allarme di porta aperta, il carico spesa e la classe di consumo A+++. I frigoriferi da incasso, non sono molto generosi in fatto di spazio, è una buona abitudine dotarsi di un freezer separato e sfruttarlo al posto di prendere un frigorifero con una cella freezer inconsistente.
Sul sito delle yeppon alla pagina dei frigo da incasso in offerta puoi dare un’occhiata alle varie marche ed alle caratteristiche fondamentali per avere delle prestazioni adeguate alle tue esigenze.
Posizione del frigo, del freezer e i divisori
Un frigorifero da incasso proprio per il fatto che ha bisogno di misure precise ha bisogno di essere selezionato con cura. Solitamente quando si acquista una cucina ce lo ritroviamo già fornito. Occorre essere coscienti del tipo di prodotto inserito e fare in modo che sia ritagliato sulle proprie necessità.
Fa la differenza la posizione del freezer se in basso oppure in alto. L’età degli utilizzatori, le condizioni fisiche o semplicemente le abitudini, influiscono. Stessa cosa vale per i cassetti interni non solo per la loro utilità a suddividere i vali alimenti, ma per la loro qualità. Un frigorifero che dura anni, e che ha un cassetto rotto, fa fatica a trovare il pezzo di ricambio.
Una particolare funzione è decisiva se non si vuole perdere tempo a sghiacciare il freezer e rischiare di danneggiare le canaline durante la fare di raschiamento. La funzione anti ghiaccio è un must che hanno tutti i frigoriferi, da incasso o meno.