L’aria compressa è da sempre una fonte di energia utile ad aziende di piccole e grandi dimensioni.
L’aria compressa è una delle energie più utilizzate in ambito industriale e presenta molteplici punti di forza e caratteristiche che rendono questa tipologia di energia unica ed inimitabile.
L’aria compressa viene generata direttamente nell’ambiente in cui ne chiede l’utilizzo, a differenza di moltissime altre fonti di energia.
Il trattamento, la produzione, la filtrazione e la distribuzione dell’energia ad aria compressa sono mercati in continua evoluzione e più il tempo passa e questa energia viene sensibilizzata da tecnologie innovative ed avanzate.
Le applicazioni della divisione impianti aria compressa sono molteplici ed è possibile trovarla sia in ambiti civili ed industriali, vediamo di citare gli impieghi più conosciuti:
- Auto motive
- Metallurgia
- Processi biologici
- Movimentazione
- Alimentari
- Processi automatici
- Pneumatica
- Ecologia
- Processi automatici
- Formatura
- Pulizia Verniciature
- Generatori di moto
- Imballaggio
Aria compressa: compressori volumetrici e dinamici le più importanti divisioni
L’aria compressa viene prodotta dai compressori, che vengono classificati in due gruppi:
l’aria compressa nasce dall’uso dei compressori che principalmente vengono classificati in due specifici gruppi:
- compressori volumetrici
- compressori dinamici
scopriamo i compressori volumetrici:
i compressori volumetrici ottengono la compressione aspirando l’aria grazie ad un volume che si riduce con forza.
Per questa tipologia di compressione è possibile trovare due opzioni:
- pistone rotante
- pistone alternato
scopriamo i compressori dinamici:
i compressori dinamici ottengono la compressione grazie all’effetto dell’accettazione della massa d’aria che aspirano, successivamente segue un rallentamento.
Per questa tipologia è possibile trovare compressori di tipo:
- radicale
- assiale
l’accumulo dell’aria compressa: quali sono gli scopi
L’accumulo dell’aria che viene compressa ha scopri ben precisi tra cui:
- eliminare la differenza tra le pressioni
- stabilizzare la fuori uscita dell’aria compressa
L’aria compressa si accumula all’interno di un apposito serbatoio, la pressione al suo interno viene controllata un pressostato che interviene quando la pressione raggiunge un livello troppo alto, staccando autonomamente il motore.
Quando la pressione invece scende sotto al minimo livello, il motore si attiva per portare la pressione al giusto livello.
Filtrare e ripulire l’aria: quali sono i parametri da controllare e con che cosa vengono regolati
È necessario mantenere il controllo di tutti i parametri dell’aria compressa: temperatura, umidità, velocità e la purezza degli ambienti, questo al giorno d’oggi è una verifica necessaria.
Prima di poter usufruire dell’energia dell’aria compressa è necessario che la stessa venga trattata, questo trattamento deve essere realizzato con specifiche unità di trattamento dell’Aria, piccole apparecchiature che consentono di poter regolare i parametri.
Di base, la configurazione è composta da un ventilatore che aspira e spinge l’aria, grazie ad una serie di passaggi che modificano i parametri, è possibile trovare una regola che determina il flusso dell’aria.
Dove è possibile è necessario installare un recuperatore che permette di ottenere un notevole recupero energetico.
Da cosa è composto un impianto ad aria compressa?
I principali componenti che compongono un impianto compressa sono:
- un filtro per poter trattenere le impurità
- un regolatore che trasforma la pressione a seconda della necessità
- Lubrificatore: inserisce nell’aria filtrata una nebbia di olio, in modo tale da riuscire a lubrificare gli organi meccanici in movimento
Quando si tratta di trattamenti dell’aria, ma più nello specifico di un particolare settore è necessario valutare un’attenta progettazione, in quanto tutti gli elementi non vanno visti come singole parti ma devono essere collocati e contestualizzati per ridurre al minimo i consumi energetici.
Identificare soluzioni innovative per fornire e favorire l’ottimizzazione dei costi di funzionamento degli impianti ad aria, agevolare il risparmio è molto importante, partendo dalla progettazione e concludendo il percorso con l’installazione degli impianti ad aria compressa.